In scena
13 dicembre | Spazio Caverna
Tra le storie di Santa Lucia
Storie da tutto il mondo sulla Santa più amata. Un viaggio tra i racconti della tradizione legata alla santa della Luce: Santa Lucia.
Storie da tutto il mondo sulla Santa più amata. Un viaggio tra i racconti della tradizione legata alla santa della Luce: Santa Lucia.
Pensare che la lotta partigiana sia un affare prettamente maschile è un falso storico e un non riconoscimento del valore della Resistenza come movimento di comunità condiviso dal popolo.
Raccontare Don Milani, attraverso la sua opera ma soprattutto con gli occhi di un’insegnante.
E se una foglia ribelle, dopo aver vissuto i miracoli della vita, si opponesse al vento della morte per scoprire cosa c’è dopo?
Mondiali Italia '90, la nazionale jugoslava se la gioca ai rigori contro l’Argentina del divino Maradona. L’ultimo rigore, quello decisivo, Faruk lo sbaglia. Il dramma della sconfitta sportiva si sposa crudelmente con la tragedia della guerra che segnerà la disgregazione della Jugoslavia.
Cyrano. E un amore. Sospeso al proprio naso Può essere un amore sospeso al proprio naso? Cyrano si espone nell’ombra, dichiara se stesso nell’amore che non può essere dichiarato.
Ti stavo aspettando: in questo posto potrai fare tutto quello che vuoi. Qui niente è proibito, tutto dura per sempre e ogni divertimento è garantito ogni giorno, ogni giorno, ogni giorno, perché questo è il Paese dove non si muore mai.
Spettacolo adatto anche a spazi all'aperto nei quali la sagacia delle favole di Tolstoj si spora con l'irriverente ilarità di Tonino Guerra.
Un gesto di libertà e resistenza, che ha segnato uno dei punti lucenti negli anni più bui della storia italiana. Parole dette con una coscienza spaventosamente lucida, che consegnarono Matteotti nelle mani degli aguzzini e che crediamo sia fortemente necessario ricordare.
I burattini di Patrizio Dall’Argine tornano in scena in una nuova produzione di Teatro Caverna. Il lavoro è ispirato al romanzo distopico “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes.
La prima coproduzione di Teatro Medico Ipnotico e Teatro Caverna, un adattamento della storia de "I dolori del giovane Werther" trasponendola ai giorni nostri.
Tra filosofia, teatro e letteratura. Uno spettacolo conferenza, sul tema delle immagini, a partire da 4 immagini scattate dai Sonderkommando all’interno dei forni crematori a Birkenau.
L'incontro con il pastore Elzeàrd Bouffìer e la sua lenta e pacifica lotta per rendere il mondo un posto migliore.
Spettacolo teatrale per voce, suono e luci: ambientazione poetica ispirata alla fiaba omonima di H. C. Andersen.
Performance interattiva - Perché far scegliere sempre e solo il regista o l’attore? Perché non dare la possibilità allo spettatore di essere parte attiva dello spettacolo?
Dal racconto di Fenoglio, uno spettacolo-lettura delicato e commovente
Il più irregolare e solitario degli scrittori del Novecento italiano, inventore di lingue e narratore di parole. La sua biografia viene qui tratteggiata attraverso i racconti di Ugo e Luciana Cerrato, gli amici di sempre.
Lettura dal carteggio tra Günther Anders e Claude Eatherly
A settant’anni dalla nascita (1953) e a 30 anni dalla morte (1994), un omaggio a Massimo Troisi nella forma di un racconto teatrale.
Una storia vera, troppo vera, per riflettere su chi eravamo, su chi purtroppo ancora siamo.
1947. Una città della Germania. Una misteriosa macellaia con uno sfregio sul volto: la signora Walker. Una giovane ebrea riuscita a salvarsi dall’orrore: Sabina. Un bibliotecario che ne ascolta le voci.
Una lettura spettacolo per il Giorno della Memoria liberamente tratta dal romanzo "Destinatario sconosciuto" di Kressmann Taylor
Lettura spettacolo di brani tratti dal libro "Bar sport" di Stefano Benni
Un classico della letteratura inglese rivisitato per tutte le età. Una fiaba che insegna la gentilezza e la disponibilità verso tutti.
Alcuni dei più intensi scritti di Beppe Fenoglio sulla guerra civile che ha dilaniato l'Italia.
Hamelin, città invasa dai topi, dovrà ricorrere alle magie del misterioso pifferaio magico per liberarsi dai fastidiosi animali, ma al momento di dargli la dovuta ricompensa il borgomastro della città non manterrà la sua parola.
Malala Yousafzai è una ragazzina come tante in Pakistan. Ma nella sua pacifica valle accade qualcosa di terribile e inaspettato: alle ragazze viene proibito di andare a scuola.
Un grande classico della poesia romantica inglese: il vecchio marinaio, bruciato dal sole e dagli anni, è il simbolo di ciò che lʼuomo attira su di sé compiendo azioni maligne e agendo contro la natura.