Spettacoli
In scena
Centenario Fenogliano 22 | Langhe
Il più irregolare e solitario degli scrittori del Novecento italiano, inventore di lingue e narratore di parole. La sua biografia viene qui tratteggiata attraverso i racconti di Ugo e Luciana Cerrato, gli amici di sempre.
In scena
8 agosto | Castelli Calepio (BG)
Hamelin, città invasa dai topi, dovrà ricorrere alle magie del misterioso pifferaio magico per liberarsi dai fastidiosi animali, ma al momento di dargli la dovuta ricompensa il borgomastro della città non manterrà la sua parola.
In scena
Centenario Fenogliano 22 | Langhe
Dal racconto di Fenoglio, uno spettacolo-lettura delicato e commovente
In scena
Centenario Fenogliano 22 | Langhe
Un grande classico della poesia romantica inglese: il vecchio marinaio, bruciato dal sole e dagli anni, è il simbolo di ciò che lʼuomo attira su di sé compiendo azioni maligne e agendo contro la natura.
In scena
25 giugno | Pinerolo (TO)
I burattini di Patrizio Dall’Argine tornano in scena in una nuova produzione di Teatro Caverna. Il lavoro è ispirato al romanzo distopico “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes.
In scena
29 aprile | Turate (CO)
In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile Teatro Caverna presenta Il Partigiano Fenoglio
In scena
5-11 marzo | Romano di Lombardia
1947. Una città della Germania.
Una misteriosa macellaia con uno sfregio sul volto: la signora Walker.
Una giovane ebrea riuscita a salvarsi dall’orrore: Sabina.
Un bibliotecario che ne ascolta le voci.
In scena
10-11 dicembre | Spazio Caverna
Un drammatico viaggio in Italia raccontato da Thomas Mann.
In repertorio
Spettacolo teatrale per voce, suono e luci: ambientazione poetica ispirata alla fiaba omonima di H. C. Andersen.
In repertorio
Performance sonora e visiva dalle favole di Lev Tolstoj e dal scritti di Tonino Guerra e Luigi Malerba
In repertorio
La prima coproduzione di Teatro Medico Ipnotico e Teatro Caverna, un adattamento della storia de "I dolori del giovane Werther" trasponendola ai giorni nostri.
In repertorio
Litaliano è un anarchico. Piero è un poeta.
Litaliano Piero è un poeta anarchico. Non servono altre parole per Piero Ciampi.
In repertorio
L'incontro con il pastore Elzeàrd Bouffìer e la sua lenta e pacifica lotta per rendere il mondo un posto migliore.
In repertorio
Brani tratti dagli scritti del priore di Barbiana
In repertorio
E’ possibile ridere parlando di storia e filosofia?
In repertorio
Lettura spettacolo di brani tratti dal libro "Bar sport" di Stefano Benni
In repertorio
Una lettura spettacolo per il Giorno della Memoria liberamente tratta dal romanzo "Destinatario sconosciuto" di Kressmann Taylor
Teatrografia
2018 |
Una commistione tra due testi molto differenti tra loro: la fiaba Comare Morte dei fratelli Grimm e il testo biblico dell'Ecclesiaste. Una riflessione, ironica e multiforme, su alcuni valori della nostra società.
Teatrografia
2017 |
Una performance ispirata all'omonimo racconto di Edgar Allan Poe
Teatrografia
2017 |
Un albergo di lusso luminoso e accogliente, il buio del dolore e della sofferenza di un centro di tortura nazi-fascista.
Teatrografia
2017 |
Rappresentazione teatrale con scene tratte dal Gorgia e dal Protagora di Platone
Teatrografia
2014 |
Il nuovo spettacolo di Teatro Caverna, uno spettacolo-lettura liberamente ispirato alle avventure de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson
Teatrografia
2012 |
Dallo studio del testo di Fenoglio il nuovo spettacolo/lettura di Teatro Caverna
Teatrografia
2010 |
"Ecco il mio segreto. E ' molto semplice: non si vede bene che col cuore. L ' essenziale è invisibile agli occhi”
Teatrografia
2010 |
Io sono tanti: da questo concetto base parte il progetto I’m ant you
Teatrografia
2009 |
Tre ambientazioni, tre testi di partenza, tre differenti spettacoli in un solo progetto: “Or not to be” è un progetto che si articola in tre momenti che possono costituire un unico totale o possono anche essere presi in considerazione come singoli eventi.
Teatrografia
2006 |
“Alla fine di giugno Pietro Gallesio diede la parola alla doppietta". Fulmineo, Beppe Fenoglio comincia così il suo giorno di fuoco.
Teatrografia
2004 |
Spettacolo inaugurale del Trentacinquesimo festival di Santarcangelo dei Teatri 2005, ospite di numeorsi festival internazionali, trasmesso dalla Rai nell'autunno 2005.