Laboratori teatrali
Laboratori teatrali
UNA DICHIARAZIONE SUGLI OBIETTIVI
Il laboratorio teatrale è
il luogo delle persone.
il luogo delle persone.
Non è un luogo dove il testo, le luci, il progetto, i costumi, l’ansia... devono schiacciare l’individuo.
Il laboratorio teatrale è
un luogo dove incontrarsi.
un luogo dove incontrarsi.
Non è un luogo dove mettersi in mostra.
Il laboratorio teatrale è
un luogo dove relazionarsi.
un luogo dove relazionarsi.
Non è un luogo dove ingaggiare un agone per superare, sopraffare o sminuire l’altro.
Il laboratorio teatrale è
un luogo dove avvicinarsi all'altro.
un luogo dove avvicinarsi all'altro.
Non è un luogo dove far emergere il mio narcisismo.
Il laboratorio teatrale è
il luogo di tutti.
il luogo di tutti.
Non è il luogo deputato al protagonista che si circonda di comparse.
Il laboratorio teatrale è
il luogo dove diversità si accompagna a ricchezza.
il luogo dove diversità si accompagna a ricchezza.
Non è un luogo dove costruire oggetti seriali.
Il laboratorio teatrale è
il luogo dove scopro me stesso per aprire all'altro
il luogo dove aprendo all'altro scopro me stesso.
il luogo dove scopro me stesso per aprire all'altro
il luogo dove aprendo all'altro scopro me stesso.
Non è un luogo per custodire possessi e gelosie.
Il laboratorio teatrale è
il luogo del teatro.
il luogo del teatro.
Il teatro non è il luogo dello spettacolo, dell’intrattenimento, del passatempo: è il luogo segreto dell’incontro con l’altro.
I LABORATORI DI TEATRO CAVERNA
(clicca sul laboratorio per saperne di più)