gennaio-maggio | Spazio Caverna
ABboCcaperta 2425
Domenica 12 gennaio ore 16.30
Teatro Caverna
di e con Damiano Grasselli
Dall'omonima fiaba di Hans Christian Andersen. Giochi di luce, delicati tappeti sonori, giocattoli animati e una voce narrante che accompagna con delicatezza la storia del contrastato amore tra il soldatino di stagno e la bella ballerina.
Sabato 25 e domenica 26 gennaio ore 21.00
Teatro Caverna
Spettacolo conferenza per il Giorno della Memoria
di e con Damiano Grasselli
Esistono solo quattro foto scattate dai prigionieri di Birkenau, a partire da queste proponiamo uno spettacolo conferenza per riflettere sul potere dell'immagine nel raccontare la storia e dire chi siamo.
Venerdì 7 febbraio ore 21.00
Menoventi
Una commedia in cui tutto è possibile
con Tamara Balducci e Francesco Pennacchia
Una donna e un uomo assistono ad uno spettacolo sulla natura dell'intrattenimento. Si può amare qualcuno che non c'è?
Domenica 2 marzo dalle ore 16.30
Teatro Caverna
Festa di Carnevale
Chi sono io? Chi sei? Il carnevale e il teatro hanno in comune il mascheramento, la follia e il gioco. Un giorno di festa, un pizzico di creatività e tante sorprese.
Il programma completo dell'iniziativa verrà comunicato successivamente.
Dal 6 al 9 marzo ore 21.00
Teatro Caverna
Spettacolo teatrale all'interno del bando ACCESSIBILITÀ di ARTISTE/I con DISABILITÀ allo spettacolo dal vivo 2024 del MIC
con Viviana Magoni, Andrea Miglietta, Leonardo Omizzolo, Luca Stetur, Sofia Togni
regia Damiano Grasselli
Riscrittura del testo di Rostand, una satira sui rapporti umani. Amore è il grande burattinaio che muove la scena, in attesa che tra il "m'ama" e il "non m'ama" qualcosa appaia sulla scena dove ogni diversità trova valore.
Domenica 23 marzo ore 21.00
IAC Teatro
con Cosimo Frascella
Nessuno può vivere dieci giorni nel deserto senza cibo e acqua. Mauro Prosperi partecipò nel 1994 alla maratona nel deserto del Marocco e si perse. Un'impresa agonistica, una condizione universale: quella di perdersi.
Domenica 13 aprile ore 16.30
Teatro Caverna
Lettura animata per bambini.
Sabato 26 aprile ore 21.00
Teatro Caverna
Lettura teatrale
con Damiano Grasselli e Franco Zadra
Lettura Scenica del discorso che diede inizio alla repressione politica in Italia e segnò il passaggio alla dittatura fascista.
Sabato 3 maggio ore 21.00
Il Lavoratorio
con Andrea Macaluso
"La battaglia delle rane e dei topi" è la parodia più antica. Il principe dei topi viene fatto annegare dal re delle rane. Da lì un precipitare di eventi in balia dell'Olimpo.
BIGLIETTERIA
Ingresso con tessera di Teatro caverna
(2€, valida fino ad agosto 2025)
Il tenace soldatino di stagno
Biglietto unico 3€
Una domenica da fiaba
Gratuito
Tutti gli altri spettacoli
Intero: 10€
Ridotto: 5€
DOVE
Via Tagliamento 7, Bergamo
(quartiere Grumello del Piano)
CONTATTI E PRENOTAZIONI
3891428833
e-mail: biglietteria@teatrocaverna.it
Per le prenotazioni indicare nel testo della mail il proprio recapito telefonico in modo da essere ricontattati tempestivamente