CV sintetico di Teatro Caverna
Teatro Caverna è una compagnia teatrale e si occupa quindi di teatro.
Teatro Caverna è anche un’associazione culturale e organizza iniziative culturali.
Teatro Caverna è questo e molto altro…
Teatro Caverna è un’associazione culturale nata nel 2002
che si occupa prevalentemente di attività teatrali ma che ha da sempre
impegnato le proprie forze anche in altri settori artistici.
Nel mese di marzo 2012 la compagnia ha vinto il bando per
la gestione dell'auditorium e dello spazio espositivo dello Spazio Polaresco,
all'interno dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo,
mandato ultimato nell’estate 2016.
Da aprile del 2018 ha ricevuto in assegnazione su bando
un nuovo spazio nel quartiere di Grumello al Piano, sempre su mandato del
Comune di Bergamo.
Produzione artistica
Gli spettacoli di Teatro Caverna sono caratterizzati da
una ricerca approfondita sui testi, e un lavoro delicato e minuzioso di messa
in scena. Si tratta perlopiù di spettacoli pensati per un pubblico adulto,
ma non mancano lavori graditi anche ai
più piccoli. Emblematicamente la nostra versione de “Il Tenace Soldatino di
Stagno”, viene programmata sia in contesti di teatro per bambini che in
rassegne di teatro per adulti.
Gli spettacoli di Teatro Caverna sono stati messi in
scena in Italia e in altri stati europei quali Francia, Finlandia, Estonia,
Germania, hanno partecipato a festival nazionali e internazionali.
Nel lavoro di costante ricerca teatrale e letteraria
Teatro Caverna si avvale del sostegno di Enti ed Istituzioni sul territorio
nazionale (fra gli altri la Fondazione Ferrero e il Centro Studi Beppe
Fenoglio); e della collaborazione di altri artisti.
L’associazione ha inoltre collaborato anche con la Rai,
nella produzione di alcuni documentari radiofonici trasmessi da Rai Radio 3 e
ha partecipato alla produzione del docu-fiction Il figlio di Amleto di
Francesco Gatti, presentato in anteprima mondiale al Festival del film di
Locarno nel 2009.
Per Teatro Caverna fare teatro vuol dire anche
organizzare proposte culturali che si distinguono dal panorama circostante. Nel
tempo sono numerose le iniziative organizzate e tantissimi gli artisti
nazionali ed internazionali che vi hanno partecipato.
Tra le iniziative, vale la pena ricordare:
- Abboccaperta, iniziato come festival a cadenza annuale nel periodo di gestione dello spazio polaresco, in seguito al trasferimento a Grumello al Piano – Bergamo è diventato una vera stagione teatrale. Tra i vari ospiti: Claudio Morganti, Menoventi, Cinefabrica, Silvio Castiglioni, Bano Ferrari, NanaBang, Patrizio Dall’Argine, Nerval Teatro, Teatro delle Albe/Ker Mandiaye N’Diaye Theatre.
- Direzione artistica di “Notte sotto le stelle” (Spinone) dal 2008 al 2012 e della rassegna “Di teatro in borgo” (Bagnatica) 2017
- Progetto La questione della Primavera, iniziativa dedicata a teatro e scuola con spettacoli ed incontri di formazione e rassegna Intervallo Teatrale, iniziative e spettacoli dedicati alle scuole della provincia di Bergamo con ospiti compagnie teatrali da tutta Italia.
- Progetto “Identità culturali”: laboratori, letture, spettacoli in collaborazione con le associazioni dei quartieri di Bergamo.
- Altri progetti rivolti ai giovani ed adolescenti in collaborazione con varie realtà bergamasche/italiane ed internazionali: Per Amore O Per Forza, in collaborazione con Comune di Bergamo, Teatro Tascabile di Bergamo e Teatro Prova; I CARE - Don Milani, in collaborazione con Medas, movimento per il diritto allo studio di Bergamo; Progetti di scambio Italia/Senegal, spettacoli, workshop in Italia e a Dakar in collaborazione con Takku Ligey Théâtre e Festej di Dakar, Senegal.
Ambito formativo
Teatro Caverna si occupa anche di pedagogia teatrale, lavorando
a stretto contatto con scuole, biblioteche e altri enti. Ogni anno sono
moltissime le scuole con le quali sono portati avanti laboratori teatrali e non
solo, il cui progetto è sempre ideato e costruito in dialogo perché il percorso
sia adeguato e significativo per i soggetti a cui è destinato. Teatro Caverna
ha inoltre organizzato numerosi percorsi per giovani e adulti alcuni dei quali
destinati a festival locali e internazionali. Non sono mancate infine esperienze
di laboratori per persone in condizioni di disagio psichico e/o sociale.
Fra le moltissime esperienze a titolo esemplificativo
ricordiamo:
- Partecipazione al progetto “Eresia della felicità” in collaborazione con La Fabbrica di Olinda e Non-Scuola del Teatro delle Albe. Laboratori per 250 adolescenti dal mondo, per l’expo 2015.
- Formazione per attori al Festej, Festival di Dakar, Senegal – 2013
- Laboratorio per giovani allievi destinato alla partecipazione al Festival de Jeune Théâtre Européen di Grenoble (dal 2014 ad oggi)
- Laboratori gemellaggio Bergamo/Piemonte – 2013: laboratori teatrali per adolescenti
- Collaborazione al Franco Agostino Teatro Festival di Crema – dal 2007: festival e laboratori per ragazzi.