Teatro Caverna

La cultura è il nostro ossigeno, ABBOCCAPERTA respiriamo: ricerca artistica teatrale - arti visive - letteratura - musica - cinematografia
Animazioni

Abboccaperta 2021-2022

Mercoledì 6 ottobre, ore 20.45
I FILM IN CAVERNA
Ingresso gratuito con tessera di Teatro Caverna
Ogni primo mercoledì del mese, un film per condividere, per stare insieme, per riflettere.


 

Venerdì 15 ottobre, ore 21.00
Sabato 16 ottobre, ore 21.00
Domenica 17 ottobre, ore 18.30
Teatro Caverna
LA BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO
dall’omonimo poema di Samuel T. Coleridge
di e con Damiano Grasselli
Un grande classico della poesia romantica: il vecchio marinaio condannato a raccontare in eterno la sua storia per aver ucciso l’albatro, uccello simbolo di buona sorte. Uno spettacolo che è concerto di voce, suggestione sonora che immerge nella storia e ne indaga il mistero.


 

Da venerdì 29 a domenica 31 ottobre
4 repliche al giorno per pochi spettatori a partire dalle ore 18.00
Progetto Demoni
COME VA A PEZZI IL TEMPO
di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele
Produzione Ultimi Fuochi Teatro/Progetto Demoni - Capotrave / Kilowatt Festival-Infinito srl
Lo spettatore entra in una casa disabitata da poco e viene condotto dentro la storia, attraversando le stanze e nello stesso tempo le vite di chi le ha abitate, testimone discreto dell'eco di un passato che risuona ancora una volta. 


 

Lunedì 1 novembre, ore 16.30
UN GIORNO DA FIABA
Che cosa è “Una domenica da fiaba”? Storie dei bambini, ma anche degli adulti. Storie che attraversano il tempo, che annullano le distanze.

 

 

Mercoledì 3 novembre, ore 20.45
I FILM IN CAVERNA
Ingresso gratuito con tessera di Teatro Caverna
Ogni primo mercoledì del mese, un film per condividere, per stare insieme, per riflettere.

 

 

Giovedì 11 novembre, ore 21.00
Principio attivo Teatro
A COSA SERVE LA POESIA
canti per la vita quotidiana
di e con Gianluigi Gherzi, Giuseppe Semeraro
Uno spettacolo che interroga la nostra vita quotidiana, la nostra forza nell’essere presenti al presente. Due voci, due attori poeti rispondono a una domanda: “A cosa serve la poesia?”. Cercano una poesia che serva la vita di ogni giorno, per sanare le ferite e aprire lo sguardo. Poesia e teatro.

  

 

Dall’11 al 21 novembre
Teatro Medico Ipnotico
FIORI PER ALGERNON - Residenza artistica
Incontri, prove aperte... calendario in via di definizione

21 novembre, ore 18.00
Teatro Caverna
TEST
di Patrizio Dall'Argine
burattinai: Patrizio Dall'Argine e Veronica Ambrosini
Un nuovo progetto di Teatro Medico Ipnotico e Teatro Caverna in residenza presso Casa Caverna sarà presentato ad un numero limitatissimo di spettatori che potranno assistere in esclusiva al lavoro in costruzione. Una speciale occasione di scambio e di incontro con un artista straordinario, già vincitore del premio Benedetto e Pina Ravasio.

Ingresso con tessera di Teatro Caverna (2€ annue)
Intero: 3€
Info e prenotazioni scrivendo a info@teatrocaverna.it



25-26-27 novembre, ore 21.00
Teatro Caverna
LA SPOSA BAMBINA
dall’omonimo racconto di Beppe Fenoglio
con Damiano Grasselli, Viviana Magoni, Stefano Ulivieri
Catinina Del Freddo ha 13 anni e i suoi genitori decidono di darla in sposa ad un violento straccivendolo poco più grande di lei. Il luogo è l’Alta Langa dei primi anni del ‘900. Una storia di un secolo fa, che con delicatezza, interroga sulla concezione dell’infanzia e della donna anche nella società attuale.

 

Mercoledì 1 dicembre, ore 20.45
I FILM IN CAVERNA
Ingresso gratuito con tessera di Teatro Caverna
Ogni primo mercoledì del mese, un film per condividere, per stare insieme, per riflettere.


10-11 dicembre, ore 21.00
Teatro Caverna
MARIO E IL MAGO
dall’omonimo racconto di Thomas Mann
di Damiano Grasselli, con Francesco Pennacchia. Residenza artistica presso Vulkano (Ravenna) di Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro con il supporto di R.A.M.I Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium e Centro di Residenza della Toscana Armunia Capotrave/Kilowatt
Cipolla è un mago, un incantatore, un affabulatore. “A me gli occhi!”. E con gli occhi, le mani, il corpo, Cipolla rapisce, incanta, indovina, ipnotizza. Il pubblico ride, assiste quasi assopito. Uno schiocco di frusta e tutto scatta, come per magia. Fino a che punto possiamo continuare?


 

Sabato 11 dicembre, ore 15.30
TRA LE STORIE DI SANTA LUCIA

Un viaggio tra i racconti della tradizione legata alla santa della Luce: Santa Lucia.
Raccontano gli attori le vecchie storie di un tempo. Le storie che fanno sognare, immaginare, pensare.
Racconta chi viene a sentire la fiaba: porta l’attesa paziente, la speranza, il sogno.
Spettacolo dedicato a bambini dai 3 ai 10 anni.



Venerdì 17 dicembre, ore 21.00
Artisti Drama APS
MARITI
lettura scenica tratta da Husbands di John Cassavetes
con Gianluca Balducci, Francesco Pennacchia, Stefano Vercelli
adattamento di Francesco Pennacchia
Tre amici. Il quarto, uno di loro, è morto. La scomparsa improvvisa e prematura del loro amico apre una voragine, provoca una crisi di valori in cui questo terzetto di mezza età precipita. Tre seri professori diventano quindi tre goliardi molesti e ubriachi che decidono di mandare al diavolo tutto: mogli, figli, lavoro...


Sabato 18 dicembre, ore 21.00
Associazione Culturale Cantharide
ALMA
con Isadora Angelini, Angela Antonini, Elena Galeotti
adattamento di Elena Galeotti
“Alma” è “colei che nutre, che dà vita”. Ed è di Alma che si narra, e di un’attrice muta. Ma sono tre voci, tre attrici presenti che ascoltano, leggono, respirano, evocano il giorno e la notte, la città e la casa sul mare come in un sogno, come in una melodia.

  

Biglietteria:
Ingresso agli spettacoli con tessera di Teatro Caverna (2€ annue)
Intero: 10€ - Ridotto per i residenti di Grumello al Piano: 5€
Cinema e domeniche da fiaba: gratuito

 I posti sono limitati pertanto è caldamente consigliata la prenotazione

 

Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative sanitarie Anti-Covid

Spettacolo all’interno della stagione teatrale Abboccaperta organizzata da Teatro Caverna con il sostegno del Comune di Bergamo e Bergamo per i Giovani.

Progetto approvato da Eppela e Fondazione CRT per il crowdfunding eppela.com/casacaverna.