Teatro Caverna

La cultura è il nostro ossigeno, ABBOCCAPERTA respiriamo: ricerca artistica teatrale - arti visive - letteratura - musica - cinematografia

Gennaio - aprile 23 | Spazio Caverna

Abboccaperta 2022-2023


IL MONDO è UN ANIMALE FEROCE
GENNAIO-APRILE 2023

Centenario Fenogliano
Teatro Caverna
LA BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO
Dall'omonimo poema di Samuel T. Coleridge
Sabato 14 gennaio, ore 21.00
con Damiano Grasselli
Un grande classico della letteratura romantica: il vecchio marinaio condannato a raccontare in eterno la sua storia per aver ucciso l’albatro, uccello simbolo di buona sorte. Uno spettacolo che è concerto di voce, suggestione sonora che immerge nella storia e ne indaga il mistero.


Celesterosa/I sacchi di Sabbia
Sabato 4 febbraio 2023, ore 21.00
di Silvio Castiglioni e Georgia Galanti
con Silvio Castiglioni
Silvio Castiglioni porta in scena alcuni monologhi di Nino Pedretti esplorando le stramberie e ossessioni dell’uomo medio. Dei soliloqui dove le intonazioni dei molti personaggi monologanti, suonano come travestimenti dell’autore e diversi stati d’animo della stessa persona. In altre parole: la nostra comune biografia. 


Artisti Drama
ispirato a Descrizione di un mattino di Ida Fink
Sabato 11 febbraio 2023, ore 21.00
di Stefano Vercelli
con Rocco Ancarola e Nicoletta Nobile 
Due attori, al centro di uno spazio vuoto, creano con le luci il loro nascondiglio. Lo spettatore viene così accompagnato verso un dolore privato che diviene quello di un intero popolo. Ida Fink, scrittrice israeliana di lingua polacca, con il libro di racconti “Tracce” ha scelto il frammento per raccontare un evento cui ci si può accostare, ma non comprendere e possedere, senza esserne inghiottiti.


Centenario Fenogliano
Teatro Caverna
dall’omonimo racconto di Beppe Fenoglio
Mercoledì 3 marzo 2023, ore 21.00
con Damiano Grasselli, Viviana Magoni, Stefano Ulivieri
Catinina Del Freddo ha 13 anni e i suoi genitori decidono di darla in sposa ad un violento straccivendolo poco più grande di lei. Il luogo è l’Alta Langa dei primi anni del ‘900. Una storia di un secolo fa che, con delicatezza, interroga sulla concezione dell’infanzia e della donna anche nella società odierna.


Una domenica da fiaba
Teatro Caverna
Liberamente ispirato al racconto Fiori per Algernon di Daniel Keyes.
Domenica 19 marzo 2023, ore 18.00
di e con Patrizio Dall'Argine
Un assolo di fantascienza burattinesca sul potere che cerca inutilmente di far diventare gli stupidi intelligenti. Charlie Gordon è uno spettacolo pervaso da ironia corroborante, a volte amara, e punteggiato da diversi momenti di rottura della quarta parete come il portentoso bisticcio che ad un certo punto avviene tra le due mani del burattinaio.


Francesco Pennacchia
Dai racconti di Jack London 
Sabato 25 marzo 2023, ore 21.00
di e con Francesco Pennacchia
Il romanzo è "The Star Rover”, il lavoro teatrale un'esplorazione. Il vagabondo delle stelle è una ricerca, intorno al mondo avventuroso narrato da Jack London, portata in scena dalla magnetica e poliedrica maestria scenica di Francesco Pennacchia. 


Una domenica da fiaba
Teatro Rebis 
Piccolo dialogo fra la Natura e un’attrice curiosa
Domenica 2 aprile 2023, ore 18.00
di e con Meri Bracalente
Cosa accadrebbe se le api arrivassero veramente ad estinguersi? Voce del verbo alveare è uno spettacolo itinerante volto a sensibilizzare sulla drammatica condizione di una specie messa a rischio dalla irresponsabile e irrazionale condotta dell’uomo.


Centenario Fenogliano
Teatro Caverna 
Letture dagli scritti di Beppe Fenoglio: “Il partigiano Johnny”, “I racconti”, “Una questione privata”
Sabato 22 aprile 2023, ore 21.00
La resistenza vista da un suo protagonista diretto capace di raccontare, senza toni trionfalistici, i dolori della guerra come luogo intriso di rapporti umani tra persone sofferenti e non come calderone dentro cui buttare bombe alla rinfusa.